components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Italia / Emilia Romagna / Noleggio auto a Piacenza

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
25 maggio, 10:00
27 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

Noleggio Auto Piacenza “Piacenza è terra di passo” scrisse Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico. Difatti, Piacenza è al crocevia tra 4 regioni: è la porta dell’Emilia-Romagna, fondata sulle rive del Po e racchiusa tra le montagne dell’Appennino e le colline.

La città di Piacenza nasconde un cuore tutto da scoprire: vale la pena fermarsi per ammirare i tesori che nasconde.

Cosa vedere a Piacenza?

Piazza Piacenza Dopo essere atterrati all'Aeroporto di Bologna e aver qui ritirato l’auto a noleggio precedentemente prenotata grazie al servizio di TiNoleggio, si può subito iniziare la scoperta di questa città.

Prima fermata Palazzo Farnese, grandioso edificio che ancora oggi porta il nome della famiglia che in epoca rinascimentale guidò la città. Visitare Palazzo Farnese è molto importante non soltanto per la sua importanza storica, ma anche perché oggi è sede di diversi poli museali, come ad esempio il Museo delleCarrozze e il Museo Archeologico.

Molto interessante è anche il Museo del Risorgimento, che così come gli altri due si trova all'interno di Palazzo Farnese.

Seconda tappa Duomo di Piacenza, senza dubbio uno dei simboli della città con il suo stile architettonico tipicamente romanico. La sua edificazione risale al secolo XI e al suo interno si possono ammirare affreschi opera di nomi importanti della storia dell'arte italiana, come quelli di Procaccini e di Caracci.

Di notevole importanza anche il Palazzo del Governatore, dalla struttura architettonica tipicamente neoclassica

Altri luoghi da vedere a Piacenza e dintorni

Piacenza Terza tappa la Chiesa di San Francesco, che così come il Palazzo del Governatore si trova nei pressi di PiazzaCavalli, la più importante di tutta la città. La Chiesa di San Francesco, dallo stile gotico, è molto importante da un punto di vista storico, perché fu qui che nel 1848 la popolazione piacentina sancì la volontà di entrare a far parte del nascente Regno d'Italia.

Merita un po'del proprio tempo anche la Basilica di San'Antonino: quest'ultimo è il patrono della città e questo luogo di culto a lui intitolato è stato teatro di alcuni importanti storici eventi legati all'epoca di Federico Barbarossa.

Se Piacenza ha molto da offrire, lo stesso dicasi per alcune realtà che si trovano nei suoi dintorni. Ad esempio, merita di essere citata la realtà di Bobbio, un piccolo borgo medioevale decisamente affascinante. Qui si possono visitare diversi luoghi interessanti, a partire dal castello che domina il borgo.