La città di Piacenza nasconde un cuore tutto da scoprire: vale la pena fermarsi per ammirare i tesori che nasconde.
Cosa vedere a Piacenza?
Prima fermata Palazzo Farnese, grandioso edificio che ancora oggi porta il nome della famiglia che in epoca rinascimentale guidò la città. Visitare Palazzo Farnese è molto importante non soltanto per la sua importanza storica, ma anche perché oggi è sede di diversi poli museali, come ad esempio il Museo delleCarrozze e il Museo Archeologico.
Molto interessante è anche il Museo del Risorgimento, che così come gli altri due si trova all'interno di Palazzo Farnese.
Seconda tappa Duomo di Piacenza, senza dubbio uno dei simboli della città con il suo stile architettonico tipicamente romanico. La sua edificazione risale al secolo XI e al suo interno si possono ammirare affreschi opera di nomi importanti della storia dell'arte italiana, come quelli di Procaccini e di Caracci.
Di notevole importanza anche il Palazzo del Governatore, dalla struttura architettonica tipicamente neoclassica
Altri luoghi da vedere a Piacenza e dintorni
Merita un po'del proprio tempo anche la Basilica di San'Antonino: quest'ultimo è il patrono della città e questo luogo di culto a lui intitolato è stato teatro di alcuni importanti storici eventi legati all'epoca di Federico Barbarossa.
Se Piacenza ha molto da offrire, lo stesso dicasi per alcune realtà che si trovano nei suoi dintorni. Ad esempio, merita di essere citata la realtà di Bobbio, un piccolo borgo medioevale decisamente affascinante. Qui si possono visitare diversi luoghi interessanti, a partire dal castello che domina il borgo.